Come superare il B2 Inglese

Ti piacerebbe avere una bella bacchetta magica che ti permette di prendere il massimo dei voti al tuo prossimo test di inglese? Spiacente, niente può sostituire una buona preparazione in aula e un’adeguata strategia ma oggi vediamo come superare il B2 in inglese.

Cosa intendo per buona preparazione e adeguata strategia? Vediamolo qui di seguito.

Innanzitutto gli esami non si improvvisano.

Vanno pianificati con mesi in anticipo in modo tale da avere il tempo di raggiungere il livello richiesto per gradi. In questo modo assimilerai meglio la lingua e il tuo inglese risulterà più naturale, poiché sarà integrato nella memoria di lungo termine. Se invece lasci la preparazione all’ultimo momento, questo non avverrà appunto perché non avrai dato tempo al tuo inconscio di immagazzinare le nuove informazioni, per cui il tuo inglese risulterà innaturale e poco fluido.

In secondo luogo occorre esporsi alla lingua in tutti i suoi aspetti e spaziare in tutte le aree più disparate affinché il tuo lessico  sia ampio il più possibile.

Detto questo, oggi ti do alcune strategie per affrontare i due writing dello IELTS Academic a un livello B2 o anche più alto e anche i vari writing che puoi trovare a questo livello in altri tipi di certificazione.

Nel writing part 1 dello IELTS trovi quasi sempre un grafico con dei dati che ti si chiede di descrivere: ti invito a collegarti al sito ufficiale IELTS e familiarizzare con la prova e appropriarti di termini ed espressioni che troverai nelle risposte. Intanto ti do dei trucchetti che ti saranno certamente utili il giorno dell’esame. Per prima cosa ti consiglio di parafrasare la consegna che dovrai sviluppare. Frasi utili saranno, ad esempio:

“ The graph shows/illustrates/provides figures of …” ; “ The pie chart gives the breakdown of … “; “ The table gives the percentage of …”, etc.

Nel corpo principale del tuo scritto, che dovrà essere di circa 150 parole, dovrai, in genere, illustrare una tendenza. Qui ti serviranno espressioni del tipo:

“ In the period the number of … went up/increased/grew/ sored /rocketed/decreased/went down/fell/plummeted/drop, etc.

Then, according to the level of change of the phenomena you are describing, you will use words like “ mildly, slightly, sharply, markedly, modestly, etc.

Per parlare di un andamento puoi usare il termine “ pattern” . Esempio: the graph shows patterns of fruit consumption in China in 1990 among three age groups  … “ . Per descrivere come è distribuito il suddetto consumo di cibo puoi utilizzare una frase come la seguente: “ The age group 15 – 25 accounts for 25% of the consumption of this tuo è of food, while fruit is less popular amomg the oldest group at only 3% of the total  …”.  Quando ti sarai appropriato di questi termini e quando avrai la padronanza dei comparativi e superlativi, non avrai alcuna difficoltà a produrre un writing part 1 decoroso.

La parte 2 del writing richiede circa 250 parole ed è più discorsiva. Ti si chiede di discutere temi di varia natura, quali tecnologia, istruzione, mode, tempo libero, etc. Fai sempre un paragone col passato e avrai già risolto parte della prova. Ti farò un esempio concreto.

La consegna potrebbe essere qualcosa del genere:

“Children spend too much time in front of TV and don’t do enough exercise. As a result they will become unhealthy adults. Discuss this point of view and give reasons for your answer.”

Per prima cosa, puoi parafrasare la consegna in questo modo:

“ It is argued that children are too dependent on TV and that they don’t get enough exercise, so they are bound to become unhealthy as they grow up.

Solo con la parafrasi della consegna ho già scritto quasi 30 parole. Ora, vediamo quante ne aggiungiamo facendo il paragone col passato.

“ only a few decades ago children were much more active than they are now because in the past they did not have all the technologies available to the new generations. In fact, nowadays, virtually in every household there is at least one television set which sets the agenda of our children as far as entertainment is concerned.”

Sono quasi sessanta parole, che, unite a quelle di prima, fanno circa 85 parole, un terzo della prova, scritte in pochi secondi.

A questo punto puoi continuare facendo degli esempi portando esperienza personale – che puoi anche inventare – e vedrai che in pochi minuti avrai finito il tuo writing.

Decidi subito la linea da tenere: sottoscrivere la posizione della consegna o confutarla e dopo la parafrasi e il paragone col passato, passa alla tua posizione facendo per prima cosa un brainstorming di idee su cosa dire. Ad esempio, se decidi di essere d’accordo sul fatto che i nostri bambini guardano troppa TV e che avremo una società di acciaccati in futuro, potrai scrivere così:

“ l personally agree that our children are too addicted to TV and, as a consequence, they don’t have time to do some sports. Such a lifestyle, perhaps cpupled with an unhealthy diet, will eventually lead to health problems when they are adults” …

A questo punto puoi portare degli esempi, veri o inventati:

“In fact, l personally know a family with three children who spend hours watching TV every day and they are never seen doing any sort of sport or other physical activity. “

Un altro punto della tua strategia è quello di pensare alle implicazioni di uno stile di vita sedentario e decidere dove includerle nel tuo scritto. Nel nostro scritto potremmo inserirle dopo l’esempio della famiglia coi tre bambini TV dipendenti:

“ These children are bound to develop cardiovascular diseases because it is well known that lack of exercise makes our bodies weaker and our vital organs less efficient, in fact it is always recommended to take up at least some mild form of physical activity to prevent such diseases from occuring “.  

Visto come è facile scrivere a livello B2? Tu dirai: “ Eh, ma tu hai esperienza”. Certo, non lo nego, ma il mio segreto è la strategia:

1) parafrasare la consegna,

2) fare il paragone col passato,

3) pensare a delle implicazioni.

Grazie a questi trucchetti, anche se non sei un grande scrittore e hai poca esperienza, sei comunque nelle condizioni di produrre uno scritto accettabile. Ovviamente avrai studiato bene la grammatica e avrai letto molto su vari argomenti. Così facendo il tuo inglese sarà corretto e non ti mancheranno le idee.

Ora, vediamo come potremmo concludere il nostro scritto.

Ricordati che nella conclusione non devi aggiungere nuove idee, ma solo riassumere molto brevemente cosa hai detto nel corpo del tuo scritto:

“ In conclusion, the TV has too big a place in our children’s life and that, coupled with lack of exercise, will lead to  very negative consequences for their health as adults.”

Molto bene, ti lascio qui invitandoti a provare subito un writing part 2 dello IELTS usando i trucchi che ti ho dato. Ti sorprenderai come la strategia ti porta come per magia a metà dell’opera.

Ciao e a presto con nuovi suggerimenti.