Certificazioni in inglese

Offriamo corsi per tutte le certificazioni in inglese a Parma direttamente con i nostri docenti che comodamente Online: KET,PET, FCE, CAE, CPE, IELTS, etc.

Con una esperienza di oltre trent’anni nella preparazione agli esami di inglese e un approccio unico e mirato al superamento dei test di inglese, I nostri studenti che seguono il nostro metodo e le strategie di esame che abbiamo sviluppato hanno la garanzia di raggiungere i loro obiettivi per quanto concerne le certificazioni che intendono ottenere.

I corsi per le certificazioni si tengono al pomeriggio in giorni e orari da concordare con gli studenti.

Di seguito esponiamo  nel dettaglio la struttura delle varie certificazioni.

Qui di seguito ti lasciamo anche un link con tutti gli esercizi per le varie certificazioni.

IL KET (Key English Test)

IL KET è il primo degli esami di Cambridge ed è classificato di livello A2 (Elememtary) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. 

A chi si rivolge

Sebbene sia pensato per un età che va dagli 11 ai 14 anni, chiunque voglia testare le proprie abilità a un livello basilare nei quattro “ Paper “ – READING,WRITING,SPEAKING e LISTENING può fare il KET.

La struttura del KET

Questo test è composto da tre sezioni:

Reading & Writing – 60 minuti, 30 domande per il Reading e due parti per il Writing

Listening – 25 minuti.

Speaking – 8-10 minuti.

Ci sono due versioni del KET :

  1. –  KET
  2. – KET for Schools (KET per le scuole).

Entrambe le versioni hanno lo stesso tipo di domande. Il KET for schools ha un contenuto di interesse pensato per studenti in età scolastica.

Punteggio

Le sessioni del Reading, Writing, Listening & Speaking contano ciascuna il 25% del punteggio.

Riceverai una dichiarazione dei risultati. Se la tua prestazione si colloca tra i livelli A1 e B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento riceverai un certificato.

La votazione è la seguente: Pass with distinction (B1), Pass with Merit (A2), Pass (A2)

Se non superi l’esame ma raggiungi il punteggio minimo (vedi di seguito), riceverai un certificato in cui ti verrà riconosciuto il livello A1.

Quando si può sostenere il KET

Il test si presenta in due formati: cartaceo e online  ma a causa dell’emergenza sanitaria, per il momento è disponibile solo la versione online una volta al mese.

IL KET in dettaglio

Reading & Writing (60 minuti)

Reading & Writing si danno insieme, consiste di sette parti e diversi tipi di testi e domande. Le prime 5 parti riguardano il Reading (30 domande), mentre le ultime due sono relative al Writing.

Reading 1: Comprendere messaggi

Reading 2: Tre testi da leggere con domande

Reading 3: Testo lungo con domande a scelta multipla

Reading 4: Testo con spazi da riempire a scelta multipla

Reading 5: Testo con spazi da riempire

Writing 1:   Scrivere un messaggio

Writing 2:   Scrivere una storia basata su immagini

Listening (30 minuti)

Il listening consiste di cinque parti in cui dovrai ascoltare dei testi registrati e rispondere a delle domande. Ascolterai ogni registrazione due volte.

Listening 1: Immagini con domande a scelta multipla

Listening 2: Riempire un modulo

Listening 3: Scelta multipla  

Listening 4: Ascolto di cinque testi corti

Listening 5: Lunga conversazione con esercizio di abbinamento

Speaking (8 – 10 minuti)

Questa parte del KET la farai probabilmente insieme ad un altro candidato e in presenza di due esaminatori. Un esaminatore comunicherà con te mentre l’altro ascolterà soltanto. Lo Speaking consiste di due parti: la prima parte prevede delle brevi domande che ti verranno fatte; per la seconda parte, l’esaminatore ti darà delle informazioni o una scheda con alcune idee per porre domande. Dovrai parlare con l’altro candidato e chiedere o rispondere a delle domande.

IL costo per sostenere il KET è di circa 130 Euro

IL PET (Preliminary English Test)

A chi si rivolge

Questo esame, di livello B1 secondo il Quadro Europeo Comune di riferimento è adatto a chi già possiede un livello A2 (KET) o che comunque abbia già le conoscenze do base della lingua inglese.

La struttura del PET

Il PET si sviluppa in 4 sezioni:

Reading: sei parti, 45 minuti

Writing: due parti, 45 minuti

Listening: quattro parti, 30 minuti

Speaking: intervista di circa 12 minuti

Reading

Il Reading è diviso in sei parti, contiene 32 domande in tutto e dura 45 minuti

Reading part 1: Cartelli e brevi testi

Reading part 2: Abbina 5 persone a 8 testi 

Reading part 3: Testo con domande a scelta multipla 

Reading part 4: Scegli le frasi corrette da inserire negli spazi

Reading part 5: Leggi il del testo e scegli le parole mancanti

Reading part 6: Leggi e scrivi parole negli spazi

Writing

IL Writing è diviso in due parti e dura 45minuti

  1. Writing part 1: In questa parte dovrai scrivere una email
  2. Writing part 2: In questa parte avrai la scelta tra un articolo e una storia

Listening

Il listening è diviso in tre parti:

Speaking part 1: brevi domande e risposte tra te e l’esaminatore. Come per il KET, saranno presenti due esaminatori ma dovrsi interagire con uno soltanto.

Speaking part 2: Ti verrà presentata una immagine sulla quale dovrai discutere con un altro candidatto.

Speaking part 3: Dovrai parlare di una fotografia per circa un minuto.

Anche il PET come il KET viene offerto in due formati: cartaceo e online ma a causa dell’emergenza sanitaria, al momento è disponibile solo la versione online una volta al mese.

Come avviene anche per il KET è disponibile la normale versione del KET più la versione KET per le scuole con un contenuto più adatto per gli adolescenti delle superiori. Entrambe hanno lo stesso tipo di domande.

Risultati

Vi sono quattro bande: due per chi ha superato il test, PASS e PASS with merit; due per coloro che non lo hanno passato, narrow FAIL e FAIL.

IL costo dell’iscrizione al PET è di circa 140 Euro.

Il First Certificate (FCE)

Questo test certifica a un livello B2 le competenze in lingua inglese in conformità al Quadro Comune Europeo di Riferimento.  

A chi si rivolge

A coloro che hanno già sostenuto esami di livello B1 come il PET o che abbiano una conoscenza dell’inglese a livello upper intermediate.

La struttura del First

Questo esame è suddiviso in quattro parti

Reading e Use of English -75 minuti

Writing – Composizione di due temi, 80 minuti

Listening – 40 minuti

Speaking – lnterazione con un candidato, 14 minutes

Reading  e use of English

  1. Part 1 – Testo con spazi da riempire a scelta multipla
  2. Part 2 – Testo con spazi da riempire
  3. Part 3 – Formazione di parole
  4. Part 4 –  Trasformazione di frasi
  5. Part 5 – Testo con sei domande a scelta multipla
  6. Part 6 –  Testo con sei frasi mamcanti
  7. Part 7 –   Abbinamento multiplo, 10 domande

Writing

Questa sezione dell’esame consiste di due parti:

Part 1 – Dovrai svolgere un tema basato su una traccia

Part 2 –  Potrai scegliere di scrivere  uno tra i seguenti: un articolo, un componimento , una lettera, una relazione, una recensione.

Listening

La sezione del listening consiste di quattro parti:

Part 1 – Ascolto di otto registrazioni con una domanda per ciascuna

Part 2 – Riempire degli spazi di alcune frasi

Part 3 – Abbinamento multiplo, cinque “speaker”.

Part 4 –  Qui ascolterai una lunga registrazione con domande a scelta multipla.

Speaking

Questa prova è divisa in quattro parti in presenza di due esaminatori e due candidati. Come per gli altri esami, parlerai con un solo esaminatore.

Part 1 –  Una conversazione tra l’esaminatore e ciascuno dei  candidati.

Part 2 –  Monologo con una breve risposta da parte del secondo candidato (Ti verranno date due fotografie su cui parlare).

Part 3    Coversazione tra i due candodati dovranno prendere una decisione.A two-way conversation between the candidates where you have to decide something.

Part 4 Discussione su argomenti relativi la parte 3.

Come per gli altri test sopra descritti il First Certificate viene offerto in due formati: cartaceo e online ma a causa dell’emergenza sanitaria, al momento è disponibile solo la versione online una volta al mese

La votazione per il First Certificate è la seguente: A, B, C (pass), D, E or U (fail).

Il costo di iscrizione al First Certificate è di circa 240 Euro

IL CAE (Certificate Advanced English)

È un esame di livello C1 secondo il Quadro Europeo Comune di Riferimento. La preparazione a questo test  richiede molto impegno considerato il livello di competenze richieste. Con questa certificazione avrai accesso a quasi tutte le università straniere che tengono corsi on lingua inglese.

A chi si rivolge

Questo esame è adatto a chi possiede già una certificazione di livello B2 e/o una profonda conoscenza del lessico e della grammatica inglese nonché un’ottima capacità  di comunicare trattando vari argomenti anche di natura non famigliare. A questo livello lo studente padroneggia tutti gli aspetti della lingua inglese, dalla comprensione scritta e orale alla produzione degli stessi.

IL CAE in dettaglio

Questa certificazione prevede quattro sezioni:

Reading e Use of English – 90 minuti

Writing- 2 prove , 90 minuti

Listening , 40 minutes, 30 domande

Speaking , 15 minuti circa. Dovrai sostenere un colloquio, in genere interagendo con un altro  candidato                                                           

Reading e use of English

Questa sezione del test ha 8 parti :

  1. Part 1 –  Testo con spazi da riempire a scelta multipla
  2. Part 2 –  Testo con spazi da riempire
  3. Part 3 – Formazione di parole
  4. Part 4 – Trasformazione di frasi
  5. Part 5 –  Testo con domande a scelta multipla 1
  6. Part 6 –  Testi con domande a scelta multipla 2
  7. Part 7 – Testo con paragrafi mancanti
  8. Part 8 – Abbinamento multiplo

Writing

Il Writing del CAE prevede due parti:

Part 1

In questa prova  dovrai produrre un tema, di natura discorsiva, di circa 250 parole, basato su del materiale da leggere preso da varie fonti come la pubblicità, lettere, emails e altro.

Part 2 

Nella seconda parte, dovrai invece elaborare uno scritto di circa 250 parole, sempre basandoti su del materiale da leggere scegliendo tra: una lettera o una email, una proposta, una relazione e una recensione.

Listening

Il Listening del CAE è diviso in quattro parti:

  1. Part 1 – Brevi estratti di conversazioni con domande a scelta multipla
  2. Part 2 –  Qui devi completare delle frasi
  3. Part 3 –  Conversazione con domande a scelta multipla 
  4. Part 4 – Abbinamento multiplo

Speaking

L’ultima prova del CAE dura circa 15 minuti, la sosterrai normalmente insieme ad un altro candidato ed è divisa in quattro parti:

Speaking part 1: Brevi domande e risposte tra te e l’esaminatore.

Speaking part 2: In questa prova l’esaminatore ti presenta alcune fotografie di cui dovrai parlare per circa un minuto, dopo di che chiederà all’altro candidato di commentare riguardo ciò che hai detto per circa trenta secondi. Poi si ripeterà l’esercizio a ruoli imversi con differenti fotografie.

Speaking part 3: Qui dovrai interagire con un altro candidato. Vi verranno presentate delle immagini con un compito da svolgere in base al quale dovrete discutere e prendere una decisione.

Speaking part 4: In quest’ultima parte dello Speaking dovrai protrarre la discussione con l’altro candidato, basandoci sull’argomento della del compito della parte precedente.

La votazione per il CAE è la seguente:

A, B, C (pass), D, E or U (fail)

Alcune università straniere consentono l’accesso con la votazione PASS ( C ).

Reading e Use of English contano per il 40% del punteggio;. Writing, Listening e Speaking  per il 20% ciascuno.

Riceverai una dichiarazione dei risultati. Se la tua prestazione si colloca tra i livelli B2 e C2 del Quadro Europeo Comune di Riferimento riceverai anche un certificato con le seguenti votazioni in base alla tua prestazione:

Grade A (C2), Grade B (C1), Grade C (C1)

Se non passi il test ma la tua prova è sufficientemente soddisfacente, ti verrà riconosciuto il livello B2.

Le prove del CAE si sostengono sia online, sia in aula ma a causa dell’emergenza sanitaria è disponibile solo la versione online una volta al mese.

Il costo dell’iscrizione al CAE si aggira sui 250 Euro

CPE (Certificate of Proficiency in English).

Il  Cambridge Proficiency è il più difficile degli esami di Cambridge e nel Quadro Europeo Comune di Riferimento si colloca al livello più alto: C2. Se superi questo esame, il tuo livello di inglese è paragonabile a quello di un madrelingua con un retroterra accademico. Avresti davvero motivo di essere fiero o fiera se nella tua cassetta delle lettere, un bel mattino ti trovassi il certificato di Proficiency in English!

A chi si rivolge

Questa certificazione è adatta per chi vuole fare l’università all’estero. Infatti, qualsiasi Ateneo offre l’accesso ai propri corsi a chi ha superato questo difficile esame. È adatto anche a coloro che amano le sfide e sono disposti a studiare duramente per conseguire la certificazione di livello B2. Per superare questa ardua prova è fondamentale tuttavia che la conoscenza della lingua sia particolarmente avanzata in tutti i sui aspetti, dallo scritto, al parlato, lettura e ascolto.

La struttura del Proficiency in dettaglio

Questo esame è diviso in cinque parti:

Reading – 4 parti 90 minuti

Writing – 2 prove in 90 minuti

Use of English – 90 minuti

Listening – 3 o 4 registrazioni, 40 minuti

Speaking – In genere con un altro candidato, 15 minuti

Reading

Il Reading è diviso in 4 parti:

Nella prima parte devi leggere tre testi, ciascuno con sei spazi da riempire                   sciegliendo una parola o frase da una serie di quattro (multiple choice).

Nella seconda parte di questa prova dovrai leggere quattro testi in relazione tra loro, ciascuno con due domande a scelta multipla.

Nel Reading “part 3” troverai un testo con sette paragrafi mamcanti che dovrai inserire nell’ordine corretto.

Nella quarta e ultima prova del Reading leggerai un testo e dovrai rispondere a sette domande a scelta multipla.

Use of English

Questa sezione del test è composta di tre parti:

Nella prima parte dovrai riempire gli spazi con una parola in un testo.

In questa parte dovrai completare degli spazi con la corretta forma di una parola data.

In questa terza e ultima parte dovrai trovare una parola per riempire lo spazio in tre frasi differenti. Questa sezione prevede sette domande.

Writing

Questa prova è divisa in due parti:

Nella prima  dovrai scrivere un tema basato su due articoli che condividono lo stesso argomento e che ti verranno presentati.

La secomda parte del Writing to offre la possibilità di scegliere tra un articolo, una lettera, una relazione o una recensione.

Listening

Il Listening del Proficiency consiste di due sezioni:

Nella prima ascolterai quattro registrazioni di interazioni tra persone con due domande a scelta multipla.

Nella seconda parte dovrai completare un testo con imformazioni che sentirai in un monologo.

Speaking

Lo Speaking è diviso in tre parti:

Part 1 – Conversazione tra l’esaminatore e ciascun candidato.

Part 2 –      L’esaminatore ti fornirà delle istruzioni e una o più foto da guardare. Prima dovrai discutere con un altro candidato in base alle immagini e alle istruzioni, poi vi verrà assegnato un compito – sempre in relazione al materiale precedente – in cui dovrete prendere  una decisione sempre discutendo tra di voi.

Risultati per il Proficiency

A, B, C (pass), D, E or U (fail)

Il test si presenta in due formati: cartaceo e online  ma a causa dell’emergenza sanitaria, per il momento è disponibile solo la versione online che per il 2021 prevede 4 sessioni:  febbraio, maggio, luglio e settembre.

Il costo del Proficiency è di circa 255 Euro.

IELTS

Un’altra certificazione molto ambita è lo IELTS, acronimo di International English Language Testing System.

A differenza degli esami sopra descritti, questa certificazione prevede “ PASS e FAIL ma usa una scala a nove bande per identificare tutti i livelli di competenza linguistica, da “ Non user “, che corrisponde alla banda 1, fino a “ Expert “, che corrisponde alla banda 9, la più alta.

Questo test è disponibile in due versioni: IELTS Academic o IELTS General Training.

A chi si rivolge

IELTS Academic è indicato per chi vuole frequentare l’università in un paese anglofono mentre IELTS General Training è per coloro che intendono trasferirsi in un paese in cui la lingua ufficiale è l’inglese e ai quali viene richiesto un certo livello di competenza linguistica.

Il test in dettaglio

La prova dura in tutto meno di tre ore ed è composta da quattro parti:

Listening – 30 minuti, 4 registrazioni,40 domande

Reading – 60 minuti, 40 domande

Writing – 60 minuti, 2 prove

Speaking – 11/14 minuti, 3 parti.

Reading e Writing differiscono per le due versioni dello IELTS.

Listening

Il Listening è diviso in quattro parti:

Nella prima registrazione ascolterai una conversazione tra due persone in un contesto quotidiano.

Nella seconda prova del listening sentirai un monologo ambientato in un contesto quotidiano.

La terza registrazione consiste in una interazione tra quattro persone in un contesto accademico o lavorativo.

Nell’ultima parte del Listening ascolterai un monologo su un argomento accademico.

Reading

IELTS  Academic

Questa sezione include tre lunghi testi presi da libri, riviste, pubblicazioni e giornali. Sono stati selezionati per lettori non specialisti nei vari temi ma adatti per coloro che ambiscono ad accedere a corsi universitari

IELTS General Training

Il contenuto del Reading per questa versione dello IELTS deriva da cartelli, pubblicità, manuali e linee guida. In altre parole, materiale che incontriamo quotidianamene in un ambiente di lingua inglese.

Writing

Writing – Academic

Per il Writing ci sono due parti:

Nella prima dovrai un grafico, o una tabella o un diagramma e ti verrà chiesto di descriverlo, o riassumere e spiegarne i dati in circa 150 parole.

È anche possibile, ma più raro, che in questa parte tu debba descrivere le fasi di un processo, ad esempio, spiegare come funziona un macchinario.

Nella seconda parte dovrai scrivere un tema di circa 250 parole in risposta ad un punto di vista, un dibattito o un problema. In entrambe le prove dovrai utilizzare uno stile formale.

Writing General Training

Nella prima prova dovrai scrivere una lettera chiedendo informazioni o dando spiegazioni basandoti su una situazione che ti verrà presentata Lo stile di scrittura potrà essere personale, semi personale o formale.

Nella seconda parte dovrai scrivere un tema di circa 250 parole in risposta ad un punto di vista, un dibattito o un problema. Potrai usare uno stile personale.

Speaking

L’ultima prova del Test è in tre parti:

Nella prima parte, di circa 5 minuti, ti verranno fatte domande su di te e domande di natura familiare come il lavoro, la scuola, la famiglia Etc.

Nella seconda parte ti verrà data una scheda che ti chiederà di parlare di un particolare argomento. Avrai un minuto per prepararti prima di parlare per due minuti. L’esaminatore ti farà poi una o due domande sull’argomemto.  

Lo Speaking si conclude con l’esaminatore che ti farà ulteriori domande sull’argomento dandoti la possibilità di discutere idee e questioni più astratte.

IL test si presenta in due formati: cartaceo e online  ma a causa dell’emergenza sanitaria, per il momento è disponibile solo la versione online con varie sessioni ogni mese.

Il costo per questa certificazione è di circa 240 Euro.

Ti auguro un grande successo con i tuoi test di inglese che affronterai e ti garantiamo ottimi risultati se preparerai con Blue Rain la tua certificazione.

A presto!